Ho letto su un altro forum che sta iniziando la demolizione di questo gruppo. E' stato segnalato l'invio di un convoglio presso San Giuseppe di Cairo, ma non è stato specificato quale. Si legge anche che
Cita:
Le ALe724 tra 5 anni non circoleranno più, quindi dovrebbero essere state bloccate le cicliche o comunque ridotte a quei convogli che non presentano guasti gravi e di cui c'è la certezza che arriveranno ad aprile 2021 avendo di nuovo esaurito i km.
. Citazione del topic
http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?p=1563315#p1563315 e sucessivi.
Un pensiero personale. Questi convogli sono effettivamente un po' stanchi. Sono stati oggetto di varie modifiche, ma non mi risulta sia stato necessario lasciarli accesi a fine turno come i nuovi convogli franco - italiani denominati ETR 425. Ho già visto in più occasioni tali convogli moderni messi su tronchini a fine turno ma lasciati in "parking". Chiedendo spiegazioni al PdM mi è stato detto che se si disabilitano, il giorno dopo la diagnostica riporta alcuni errori.
Riflettendo: tanto la corrente assorbita durante la notte, non costa e non reca danno all'ambiente.
Concordo che la tecnologia avanza e che i convogli, oltre una certa età possano costare troppo in manutenzione e gestione rispetto ai benefici.
Auspicherei però che l'impresa ferroviaria pretenda del materiale nuovo AFFIDABILE e che non paghi i convogli finchè non siano totalmente affidabili.
Alla fine di questa riflessione, mi viene in mente una frase retorica: "
ONORE AI CADUTI".
Quelli per lo meno potevano essere disabilitati senza problemi. Anche se, ricordo specialmente qui in Piemonte le richiesta di riserva quando c'è neve per problemi ai filtri.