Ciao, innanzi tutto benvenuto nel nostro forum.
Ti rispondo in base alle mie conoscenze.
Ti posso suggerire il Simulatore Treno di Paolo Sbaccheri. Simula la realtà ferroviaria ponendo particolare attenzione ai regolamenti, ai segnali, alla guida corretta. Per fare un esempio: se durante la condotta tiri troppo, si apre l'IR per l'azione simulata del relè di protezione (elevato assorbimento di corrente) per le locomotive reostatiche. Viene simulato pressochè alla perfezione la RS ed il SCMT. Paolo Sbaccheri è un ex-macchinista della DTR Toscana ed ha simulato, sinora i mezzi che utilizzava tutti i giorni sul lavoro. Al momento sono E645, E646, E444R, TAF, ALe 642, E 645 Serie 300, E656. La parte grafica, cioè i paesaggi è un po' scarna ma è compensata dal realismo delle cabine dei segnali, del comportamento del materiale rotabile, ecc. Questo è il link al sito di Paolo Sbaccheri
http://signa.texnet.it/sbapao/Nel forum lo puoi trovare qui
http://lnx.trenomania.it/forum/viewforum.php?f=26Molto più noto è il simulatore della Microsoft, Microsoft Train Simulator. Grazie all'impengo di molti appassionati che hanno sviluppato Routes, cabine, locomotive, simula meglio l'aspetto paesaggistico ma è carente nella parte tecnica. Nel forum c'è un'intera sezione dedicata a questo software:
http://lnx.trenomania.it/forum/viewforum.php?f=3Entrambi i programmi citati sono a pagamento.
Esistono anche altri software per la simulazione ferroviaria che non conosco. Ti invito a leggere le rispettive sezioni, i thread qui
http://lnx.trenomania.it/forum/viewforum.php?f=23. Ti potrei fare un'idea completa di come funzionino i programmi.
Ciao