Un pò di storia...Le locomotive D.143 denominate anche "Truman" sono il prodotto della ricostruzione delle cosiddette locomotive di guerra Ne 120,di costruzione americata 1942 e il 1943 usata dall'esercito USA e giunte in Italia nel 1944. A metà degli anni settanta le Ferrovie dello Stato, per risolvere alcuni problemi congeniti della motorizzazione delle 49 unità che rappresentavano ancora il punto di forza del proprio parco rotabili da manovra pesante, presero la decisione di ricostruirne interamente la parte meccanica e aggiornare la parte elettrica di potenza, nonché di risolvere almeno in parte il problema della forte rumorosità intrinseca prodotta da mezzo stesso.Per la sostituzione dei motori diesel fu incaricata la società OM che cambiò i due originali costruiti dalla Buda su licenza Lanova con un unico motore, mentre la parte elettrica Westinghouse venne in parte sostituita e in parte revisionata dalla Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri.
Nel 1965 iniziò il loro ammodernamento e l'immissione in servizio con sostituzione dei motori e della dinamo generatrice per sedici unità ; nella stessa occasione vennero reimmatricolazione in FS D.143 e assumendo la caratteristica colorazione verde magnolia con strisce orizzontali gialle e parte frontale rosso.
Le locomotive vennero ricostruite sul robusto telaio a due carrelli su cui erano montati i due avancorpi e la cabina di guida centrale delle Ne 120. Di quest'ultima venne curata l'insonorizzazione mediante l'installazione di pannelli interni fonoassorbenti.Venne rifatto anche il banco di guida e la strumentazione relativa. Sulla struttura, il praticabile fornito di corrimano che permetteva il passaggio lateralmente e intorno agli avancorpi direttamente dalla cabina di guida venne reso a norma antinfortunistica.I due carrelli rimasero quelli di tipo semplificato a sospensione con molle elicoidali.I due motori diesel a 6 cilindri costruiti dalla Buda, azienda dell'Illinois, su licenza della Lanova vennero sostituiti da un unico motore a 12 cilindri, di cilindrata pressoché doppia, e di potenza superiore ai due precedenti, di costruzione OM tipo SEV a 4 tempi, su licenza della SAURER, ad alimentazione naturale e iniezione diretta. La dinamo generatrice di corrente continua che alimentava i motori elettrici posti sui carrelli, il tutto di produzione Westinghouse, venne modificata o sostituita; il potenziamento dell'isolamento dei motori, la sostituzione della dinamo generatrice e il rifacimento dei circuiti elettrici e di comando venne curato dal Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri.
(Fonte: http://www.wikipedia.it)Elenco Database Gruppo: 143Cliccando sulla marcatura del rotabile è possibile visualizzare la foto:Unità : 3001/3049 Costruzione TIBB/OMD143.3001 - Fabriano
D143.3002 - Ancona - R.G. Officine Rimini 20.11.1993 - 10/2013 Accantonata a Milano SM.toD143.3003 - Fabriano
D143.3004 - Roma - DEMOLITAD143.3005 - Ancona - AccantonataD143.3006 - Firenze - AccantonataD143.3007 - Livorno
D143.3008 - Fabriano - AccantonataD143.3009 - Livorno - R.G. Off. Rimini 31.08.1999 -AccantonataD143.3010 - R.Calabria
D143.3011 - Livorno -
R. III Off. Rimini 30.06.2000D143.3012 - Palermo
D143.3013 - Livorno -
R.G. O.G.R. Rimini 31.03.1999D143.3014 - Reggio C.
D143.3015 - Roma - DEMOLITAD143.3016 - Reggio C.
D143.3017 - Livorno
D143.3018 - Ancona
D143.3019 - Roma - DEMOLITAD143.3020 - Palermo - R.G. Officine Rimini 08.09.1997 - Accantonata a MarcianiseD143.3021 - DTR Liguria - Unità assegnata al parco rotabili storici, presso l'Associazione Treni Storici LiguriaD143.3022 - Livorno - AccantonataD143.3023 - Reggio C.
D143.3024 - Livorno - DEMOLITAD143.3025 - Catania
D143.3026 - La Spezia - R.G. Off. Rimini 24.08.1989 - AccantonataD143.3027 - Livorno - DEMOLITAD143.3028 - Livorno - DEMOLITAD143.3029 - Palermo - R. III Officine Rimini 15.12.1989 - Accantonata a MarcianiseD143.3030 - Livorno
D143.3031 - Catania
D143.3032 - Catania - AccantonataD143.3033 - Palermo
D143.3034 - Reggio C.
D143.3035 - Catania - AccantonataD143.3036 - Accantonata probabilmente a PadovaD143.3037 - Palermo
D143.3038 - Roma
D143.3039 - Palermo
D143.3040 - Roma - DEMOLITAD143.3041 - Roma - DEMOLITAD143.3042 - Roma - DEMOLITAD143.3043 - Catania
D143.3044 - Roma - R.G. Off. Rimini 30.04.1993 - DEMOLITAD143.3045 - Palermo
D143.3046 - Catania - AccantonataD143.3047 - Catania
D143.3048 - Catania
D143.3049 - Reggio C.
Agg. foto EU: 3001/3049 (05/Lug/11)