Come è noto, esistono già alcune patch per ShapeViewer. Tra queste, ve n'è una che crea un ambiente "italiano" per il programma. Infatti la patch è una ambientazione italiana, in cui appaiono banchine, pali, catenaria in versione italiana.
Trovate tutto qui:
Shape Wiewer basehttp://www.train-simulator.net/ShapeViewer2_2_237/SView2_2_237.zipShape Wiewer Italianohttp://www.train-simulator.net/SHAPE_VIEWER_ITALIANO/ShapeViewer-Ita.zipPer avere la versione "italiana" è necessario scaricare e scompattare la patch, poi copiarne tutti i file ed incollarli nella cartella di Shape Wiewer, sovrascrivendo quelli presenti.
Però, se vi interessa, esiste anche una "patch" di Marco Camerino (Marco TAF/Ale 426) denominata "O.G.R. officine Grandi Riparazioni", da usare con ShapeViewer. Permette di trasformare l'ambiente di ShapeViewer (che la versione "italiana" di cui sopra trasforma in un tratto di fascio di binari) nell'interno di una O.G.R.
Ecco una vista dell'interno, con una sezione di testa di un Minuetto in livrea blu:
Immagine:
Ora, tutto quanto segue costituisce di fatto non solo la modalità di installazione di "O.G.R.", ma un
piccolo - seppur completo -
"tutorial" per creare da sé con ShapeViewer un'immagine come quelle illustrate.
Preciso che non è molto immediato ottenere un'immagine simile; ma non è affatto difficile, una volta afferrato il meccanismo.
Ricordate che quando si carica una shape con "File - Open", questa va a posizionarsi al centro dell'ambiente, sia in verticale, che in orizzontale, che di lato; e non è possibile spostarla.
Dopo di che si può caricare una seconda shape con "Open Second Shape"; questa si può posizionare nelle tre direzioni usando il pannellino "Position" che appare quando si apre una seconda shape. E si può continuare con una terza shape, che sarebbe la seconda aggiuntiva, caricata usando di nuovo "Open Second Shape". E, magari, con una quarta, ecc. (ma non credo che capiti spesso).
Nel caso di un'immagine come quella qui sopra, bisogna tener presente che O.G.R., che rappresenta un capannone con molti fasci di binari, li raffigura come coppie di rotaie sopraelevate; come avviene in realtà per accedere anche al di sotto dei rotabili ricoverati. Purtroppo però nessuno dei binari corrisponde alla posizione del singolo binario "standard" di ShapeViewer.
Dunque non si può, per ottenere la situazione illustrata, iniziare direttamente con l'unità di testa di un Minuetto! Se ne starebbe fissa al centro della scena, in posizione sbagliata rispetto ai binari, senza poterla spostare!
Perciò ho proceduto così: una volta caricata la patch (di cui darò dettagli più avanti) con "File - Open" ho aperto una shape piccola, in pratica il carrello del Minuetto. Questa di fatto viene utilizzata come fittizia, e "dimenticata lì"; le shape necessarie a costruire la scena sono quelle successive.
Poi ho caricato successivamente ("Open Second Shape") l'unità di testa, che ho posizionato verso il fondo del capannone, in modo da nascondere alla vista il carrello caricato per primo. Quindi ho caricato una seconda copia del carrello con un secondo "Open Second Shape", e l'ho posizionato esattamente in coda al Minuetto.
Per entrambi ho curato il giusto posizionamento degli assali sulle rotaie.
In questa seconda immagine, si vede il pannellino di cui ho detto prima. I comandi sono ovvii; li riassumo per chi non li ricordasse bene:
- Vertical: alza o abbassa la shape in senso verticale rispetto al centro; per cui gli assali possono trovarsi sia al di sopra che al di sotto del binario, e si regola finchè le superfici cilindriche delle ruote appaiono posizionate proprio sul fungo della rotaia;
- Front/Rear: sposta la shape in senso orizzontale, in avanti (verso sinistra) o indietro (verso destra) lungo il binario;
- Left/Right: trasla la shape verso destra o verso sinistra rispetto al binario, perciò si deve regolare in modo che entrambi i bordini di un assale appaiano simmetricamente all'interno del binario.
- Flip: ruota la shape di 180°; ma attenzione: questo significa che se la shape si trova a 45 m verso destra lungo il binario, con "Flip" verrà a trovarsi - dopo un "dietro front" - a 45 m verso sinistra (-45m).
Immagine:
Finito il tutorial, ecco la patch. Si trova su
http://www.train-simulator.net/OGRxShView/OGR.rar.
Per usarla, bisogna dapprima rinominare il file "TC_Displaybase.s" dentro la cartella di ShapeViewer in (ad esempio) "TC_Displaybase.s.orig".
Poi si scarica il file "OGR.rar", lo si scompatta in una cartella di comodo, si fa una copia del file "OGR.s" che si rinomina in (ad esempio) "OGR.s.orig".
Infine si rinomina il file originale "OGR.s" in "TC_Displaybase.s".
Ecco nelle due immagini i files interessati:
Immagine:
Immagine:
In questo modo, lanciando ShapeViewer appare subito il capannone dall'esterno:
Immagine:
Conviene avvicinarsi col tasto destro del mouse fino a trovarsi all'interno; dopo di che non resta che caricare le shape desiderate.
Vi ricordo che ci si può posizionare nella scena grazie ai comandi di ShapeViewer. Ve li ricordo:
- Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e muovendolo sia a destra e sinistra che avanti e indietro, si ottiene la rotazione di tutta la scena attorno al punto centrale.
- Tenendo premuto il tasto destro del mouse e muovendolo avanti e indietro, ci si avvicina al centro della scena, o ci si allontana.
- Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse assieme al tasto [Ctrl], si ottiene la traslazione di tutta la scena in alto e in basso, e a sinistra e a destra.
- Lo stesso effetto si ha se al posto del tasto sinistro si usa il destro, ma sempre assieme al tasto [Ctrl].
A questo punto, certamente penserete: "A che serve tutta questa complicazione"? Beh, da un punto pratico (quello per cui di fatto ShapeViewer è stato concepito), probabilmente a niente. Ma può servire a chi realizza un nuovo rotabile, o anche solo un repaint, e preferisce presentarlo (su un sito, in un Forum) in una maniera più realistica ed accattivante.
Ora chi vuole provare, sa come fare...