Spese di Natale nelle Ferrovieblog Tutto Treno ha scritto:
Roma, 19 dicembre 2014 – AnsaldoBreda ha sottoscritto due contratti del valore totale di circa 100 milioni di euro con Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per la manutenzione dei parchi di Frecciarossa ETR 500 (67 milioni di euro per 3 anni più opzione per un quarto) e di carrozze Vivalto (29 milioni di euro per cinque anni).
Fonteblog Tutto Treno ha scritto:
Berlino, 16 dicembre 2014 – Bombardier Transportation, leader nella tecnologia ferroviaria, si è aggiudicata un contratto decennale per la manutenzione della flotta Trenitalia di 50 treni ad altissima velocità Frecciarossa 1000 (ETR400/ETR1000/V300ZEFIRO). Si tratta di uno dei contratti più importanti di manutenzione di un parco assegnati in Italia negli ultimi anni, e sarà eseguito in partnership con AnsaldoBreda. La quota del contratto di Bombardier Transportation è pari a circa 154 milioni di euro.
FonteMi chiedo: le officine ed il personale delle FS dove sono finiti? Tutti licenziati? Capisco la riduzione dei costi ma in un periodo come questo dove c'è difficoltà a trovare impiego anche per coloro che hanno maggiori specializzazioni, perchè un'impresa controllata dallo Stato non si fa carico di assumere dei tecnici qualificati e gestire in autonomia le manutenzioni chiedendo ad Alstom, Bombardier, Ansaldo la fornitura dei pezzi ed il cd. Know How?
Meglio che pagare cassa integrazione, mobilità, disoccupazione e si genera maggiore ottimismo nella popolazione che, in un certo senso, potrebbe essere un volano per la ripresa dei consumi.