Eh. Mi chiedo quali sarebbero stati i costi se, invece di convertire alcune carrozze, avessero revisionato completamente le pilote esistenti. Così come fatico a capire lo svolgimento di lavori di aggiornamento su linee ferroviarie poco prima della loro chiusura o poco dopo. Non mi sono inventato quest'ultima affermazione.
Cito l'ing. G. Stagni. Scorrendo la pagina si nota
- sulla Mortara-Casale è stato rifatto tutto l'armamento durante la chiusura estiva 2010. La linea non è stata più riaperta;
- sulla Chivasso-Asti è stata attivata la copertura radio GSM-R (telefonia cellulare specifica per le ferrovie) il 29 aprile 2012, quando la linea era già chiusa da 8 mesi;
- sulla Santhià-Arona è stato sostituito un passaggio a livello il 3 maggio 2012, sei settimane prima della chiusura;
- nelle stazioni della Alessandria-Castagnole sono stati installati nuovi cartelli con il nome della stazione a maggio 2012, tre settimane prima della chiusura.
Aggiungo un altra pagina molto interessante da leggere per capire come mala gestione e malapolitica creino un connubio terribile. La pagina è sempre dell'
ing. Stagni. Consiglio una lettura di tutto il sito in quanto permette di trovare molte informazioni utili ad aprire gli occhi sul mondo della ferrovia. Ci sono informazioni positive ed altre negative, ma almeno potremo essere consapevoli di come ci menano per il naso nella gestione dei pubblici capitali.